Descrizione del macchinario
Principio di funzionamento
I contenitori precedentemente riempiti di prodotto solido tramite la Riempitrice a Vibrazione mod.RPN e in arrivo dal trasportatore vengono sincronizzati dalla coclea in polizene e quindi posizionati sotto le valvole di colmatura tramite la stella d’ingresso.
A questo punto le valvole, mediante cilindro pneumatico, scendono e si posizionano sui contenitori, iniziando in tal modo le operazioni di colmatura così riassunte:
- Formazione del vuoto.
- Colmatura.
- Interruzione del vuoto mediante contatto con l’aria ambiente.
Predisposizione della macchina ad essere alimentata tramite pompa o per gravità.
La macchina è registrabile in altezza con chiave elettrica.
Cambio rapido dell’attrezzatura per contenitore di diametro e altezza diversi.
Terminata l’operazione di colmatura, tramite un dente di sincronizzazione montato sul piattello i contenitori vengono scaricati sul trasportatore tangenziale d’uscita in modo dolce, senza bruschi cambiamenti di direzione per evitare eventuali forze centrifughe che farebbero inevitabilmente debordare il liquido.
Dopo l’avviamento e le relative regolazioni la macchina non necessita dell’assistenza dell’operatore.
Caratteristiche Costruttive
- Basamento con piastra di supporto in acciaio al carbonio, struttura e rivestimento totale con portelli d’ispezione in acciaio inox. Il basamento racchiude la motorizzazione con motoriduttore, gli organi di trasmissione ed il gruppo trattamento aria completo di elettrovalvole.
- Giostra porta piattelli pensili per il supporto contenitori, montata su ralla.
- Giostra di riempimento montata su quattro colonne telescopiche con dispositivo meccanico per la regolazione in altezza.
- Serbatoio in acciaio inox AISI 316.
- Collettore centrale del vuoto.
- Cilindri di salita e discesa delle valvole.
- Valvole speciali (brevetto STV) senza tenute striscianti.
- Crociera di grosse dimensioni montata su cuscinetti e fissata ad una colonna e portante un anello sul quale sono montate le camme, per le fasi di vuoto, prodotto e aria ambiente e le fasi di salita e discesa dei cilindri delle valvole. Sulla crociera vengono montati inoltre il galleggiante per il controllo di livello del liquido di governo, le valvole di alimentazione del prodotto ed i coperchi del serbatoio.
- Gruppo pompa vuoto ad anello liquido in ghisa e girante in bronzo con serbatoio in acciaio inox AISI 316 collegato al collettore centrale della macchina, completo di vuotometro, indicatore di livello, boccaporto, divosfera di lavaggio e valvola di scarico.
- N. 01 coclea fornita in dotazione per un formato di contenitore.
- Quadro elettrico di comando in acciaio inox con inverter.
- Fabbricazione in acciaio inox AISI 304, eccetto alcuni particolari che sono in materiale materiale diverso idoneo al loro corretto funzionamento.
- Protezione antinfortunistica a norme CE.
- Su richiesta, la macchina può essere dotata di SCAMBIATORE DI CALORE del tipo a fascio tubiero costruito in acciaio inox AISI 316.
Modelli disponibili
- Mod. CRST 16 (con 16 valvole) avente una capacità di 10.000 contenitori/ora circa da 314 ml
- Mod. CRST 20 (con 20 valvole) avente una capacità di 12.000 contenitori/ora circa da 314 ml
- Mod. CRST 24 (con 24 valvole) avente una capacità di 15.000 contenitori/ora circa da 314 ml
- Mod. CRST 30 (con 30 valvole) avente una capacità di 18.000 contenitori/ora circa da 314 ml